1. LO YOGA NON E’ SOLO PER LE DONNE

Il sesso femminile è sicuramente più numeroso, nonostante sempre più uomini si avvicinano allo yoga e in particolare al metodo Ashtanga, il quale è abbastanza vigoroso e impegnativo.

2. LO YOGA FA DIMAGRIRE. FA SUDARE TANTO!

Non c’è solo la meditazione. Molti ritengono che lo yoga sia una pratica noiosa, che consiste nello stare seduti ore e ore in silenzio in una posizione statica. Non è così!!. Nello yoga e soprattutto nel metodo Ashtanga si suda parecchio, eliminando tossine. Si perde peso se la pratica viene fatta con costanza e associata a uno stile di vita sano.

3. LO YOGA PU0’ INFLUIRE SULL’ALIMENTAZIONE

Nei testi classici dello yoga non ci sono regole sul cibo precise, si dice sia meglio mangiare moderatamente esi fa riferimento alla filosofia indiana, nella quale la regola base è quella di non uccidere animali e di non mangiare carne. Praticando,si diventa più consapevoli e quindi è normale che si tenda a preferire certi cibi, come i vegetali. Con questo non per forza si diventa vegetariani o vegani. Si può fare yoga anche senza cambiare le proprie abitudini alimentari. L’importante è vivere con serenità e vivere bene significa anche mangiare quello che più piace.

4. LO YOGA AIUTA A GESTIRE LE EMOZIONI

Che ci sia stress, rabbia o ansia, i benefici dello yoga sul tono dell’umore sono dovuti al fatto che al termine di una seduta c’è una condizione di calma mentale che si traduce in uno stato di benessere. Lo yoga rilassa, anche se bisogna dire che nel caso di situazioni problematiche e di difficoltà psichiche intense c’è bisogno di un supporto di specialisti.

5. LO YOGA AIUTA A DORMIRE MEGLIO

Lo yoga regola il ritmo del sonno. L’unica controindicazione è quella di fare una pratica molto intensa in tarda serata. In questo caso, poiché lo yoga dà molta energia e mette in circolo molta adrenalina, ci si potrebbe sentire molto attivi e quindi è più difficile dormire.

6. NON DEVI PER FORZA ALL’ALBA

Come insegnano in India, l’orario più indicato per fare yoga è quello dell’alba, tra le 5 e le 7 di mattina, poiché nelle prime ore del giorno la qualità dell’aria è migliore. Al mattino anche la mente è più calma e a livello fisiologico il respiro è più profondo. Questo per alcuni può sembrare esagerato, ma alla fine si tratta di adattare lo yoga al proprio stile di vita. Il consiglio è quello di iniziare con due lezioni a settimana, che durano circa un’ora, fino ad arrivare a farlo quotidianamente.

7. VA BENE PER TUTTE LE ETA’

Metodi molto intensi come l’Ashtanga avvicinano persone giovani, quarantenni e cinquantenni, ma anche persone di ogni età possono fare yoga. 

8. I PRIMI BENEFICI SI OTTENGONO SUBITO

Fin dalla prima lezione ci sono dei piccoli benefici. Dopo 3-6 mesi si ottengono i primi veri miglioramenti. Prima di poter riuscire ad affrontare posizioni difficili passano invece uno-due anni. Dopo 3-4 anni possiamo dire che si raggiunge un livello intermedio. Dopo 8-10 anni ci si può considerare in un livello avanzato e quindi si possono affrontare posizioni molto difficili che richiedono un corpo molto allenato e una mente pronta. Ricorda che comunque il tempo è soggettivo!!

9. PUOI PRATICARLO IN GRUPPO MA ANCHE DA SOLO

Nel metodo ASHTANGA la pratica può essere guidata: l’insegnate dà le istruzioni, chiamando il nome delle asana e conta il respiro e il praticante esegue. C’è poi il MYSORE STYLE, che prende il nome da Mysore, la città indiana dove c’è la scuola di Ashtanga Yoga creata da Shri K. Pattabhi Jois. Nelle lezioni Mysore Style ci si muove in modo autonomo: l’insegnante presente nella sala dà delle istruzioni individuali, facendo delle correzioni o indicando nuove posizioni, quindi il praticante si muove per conto proprio. Si può anche praticare da soli, nel senso di una situazione isolata, come a casa, indipendente dalla classe: anche se ci vuole molta motivazione perché è più facile essere soggetti a distrazioni. Ci vuole tempo anche per quello.

10. RALLENTA L’INVECCHIAMENTO

In India si pensa che noi tutti abbiamo un’energia, detta PRANA e lo yoga tende a farci accumulare questa energia interna, rallentando il naturale processo d’invecchiamento, causato dalla perdita di vitalità. Ci mantiene in salute e quindi giovani. Il corpo sta bene esternamente ma anche internamente: migliora ad esempio la circolazione del sangue.

 Praticate per credere.